Nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura…
Sì, lo so, questo non è Cechov, ma chiedo in prestito a Dante i suoi primi due versi perché mi pare che l’eco di quel nostra e di quel mi si propaghi, oltre ogni legge fisica del tempo e dello spazio, fino alla Russia del 1898. Mi pare che i personaggi di Čechov ci dicano di essersi persi in una vita che non è solo la loro, ma anche e soprattutto la nostra: di noi che moriamo sotto i colpi di uno strisciante autoconvincimento, che ci aggrovigliamo in un amore illogico, ci culliamo nella fallacia di una speranza, o, alle volte, come gli abeti in fila nel bosco a Natale, semplicemente aspettiamo di scoprire chi sarà il prossimo a cadere. E mi pare dunque che le vite di uomini e alberi siano su quelle pagine per mostrarci tutto ciò che – nelle nostre, di vite – non funziona, non quadra, non si incastra.
Senza alcuna prospettiva di aggiustarlo.
Proprio al contrario di come fa Dante – con il quale alla fine saliamo di sopra a vedere Dio – , ma non per questo in modo meno potentemente universale.
Nessun commento:
Posta un commento