MOLTEPLICI INIZI.


A proposito di:

interculturalità - scuola - letture - frivolezze - risparmio - poesia - creatività - viaggi - pande - giardinaggio ... e bizzarrie varie.

martedì 11 novembre 2025

Descrivete Cechov in cinque righe. Di nuovo.

 Rileggo la mia risposta su Cechov di sei settimane fa. La trovo saccente. Avevo letto tre racconti e pensavo di aver capito tutto. 

Ora ne ho letti 35 e non lo so più.

So però che da un mobile della casa di Cecilia occhieggiano sempre dei fiori. Che Simone, di mestiere, probabilmente fa l’oculista. So i nomi di alcuni membri della famiglia di Tommaso. Che il figlio di Marcella è un giovane attore e che il nonno di Anna è stato un migrante. So distinguere tra le parole di Stefano il famigliare accento di una città che amo; so che Dario – così come Paolo – ha i muri coperti di libri; che a casa di Veronica internet non sempre funziona bene, e che invece a casa di Elisabetta potano gli alberi alle nove di sera. 

Dopo sei settimane so qualcosa di ciascuno di voi, ma non so se sono capace di scrivere qualcosa su Cechov; o forse, in fondo, l’ho appena fatto.


mercoledì 5 novembre 2025

Una volta che sei stato cattivo

 È il 1994: ho dieci anni, è estate e la mia vita è perfetta.

Ci sono solo due macchie a rovinarne il candore: Baggio sta per sbagliare il rigore della prima finale mondiale di cui avrò memoria – ma questo io ancora non lo so – e vorrei fortissimamente una madre diversa. Ci penso da tempo. Osservo ammaliata le madri delle amiche più fortunate: portano i jeans, ascoltano musica pop, vanno a colloquio con le maestre, ridono con i papà davanti alla palestra e mangiano al Burgy il sabato sera. Io vorrei una madre così, che non dica crek al posto di crackers, che guidi l’auto e mi porti al cinema a vedere Scemo e più scemo.


È il 1994 e, come tutti i pomeriggi, sono appena stata a casa “della Vale”, l’amica del cuore. Ha un fratello rompiscatole con cui se le suona di santa ragione, è vero, ma Rita, sua madre, è praticamente perfetta. Sta in ufficio fino a tardi, pronuncia correttamente Take That e ogni sabato cambia pettinatura. Ride spesso, è estroversa. Assomiglia a mio padre.


All’improvviso ho un’illuminazione: corro trafelata per le scale, spalanco la porta e raggiungo mia madre al buio in camera da letto. Stavo pensando… - le dico - non sarebbe più giusto se il babbo sposasse la Rita e tu e il papà della Vale andaste a stare in un’altra casa?


È il 1994: ho dieci anni, una madre ipovedente, vittima di abusi e orfana di padre suicida, e una noncuranza lieve accompagna la mia sorda cattiveria.

Ancora non lo so, che Baggio sta per mandare in fumo Italia-Brasile, né che da mia madre erediterò la mano creativa, la passione didattica, una bicicletta e l’amore per gli ultimi della terra.

 

Nel 2025 lei continua a chiedermi se voglio dei crek, ma non conserva alcuna memoria di quell’episodio crudele: tuttavia io svolgo questo compito a casa per leggerlo pubblicamente e per chiederle, finalmente, scusa.

martedì 28 ottobre 2025

Una storia di vergogna

 Qual è il malessere morale che vede la sua causa ed il suo rimedio nello stesso preparato?

 

C’era una volta Ercole, l’invincibile Ercole delle dodici fatiche, impegnato a depennare dall’elenco l’ultima delle imprese: scendere negli Inferi, annientare Cerbero e riportare in terra l’amico Teseo.

 

Ma a casa non hanno sue notizie da tanto, troppo tempo.

Ne approfitta un tiranno vicino, un tal Lico, che arriva in città deciso a far fuori moglie e figli del nostro eroe. Tutti si preparano a soccombere, quando all’improvviso Ercole rientra e con due colpi ben assestati manda Lico all’altro mondo. Il coro festeggia Ercole come benefattore dell’umanità, eroe civilizzatore, gran figo della Grecia, ma attenzione che di solito, quando siamo a questo punto ed è solo la fine del primo atto, non è una buona notizia.

E difatti si presentano sulla scena due figure inquietanti: sono Lyssa, la dea della follia, e Iris, messaggera dall’Olimpo. Litigano: Iris porta un ordine di Era, ma Lyssa vorrebbe non esaudirlo. “Nessuno ti ha chiesto di essere saggia: sei qui per obbedire”.

 

E di nuovo siamo accanto al grande Ercole, che sta ultimando i preparativi per un sacrificio; ci sono la moglie, i figli, l’anziano padre, tutta la servitù. Il passaggio di Lyssa non è che un soffio, ma Ercole improvvisamente cambia sguardo. “Devo correre fuori, ho dimenticato un appuntamento”.

“Il dentista? Le gomme nuove? Il collegio docenti?”

“No, devo uccidere Euristeo, che mi ha imposto tutte quelle fatiche. Vado e torno”.

E corre per i corridoi della reggia, si mette giacca, cappello, stivali e ad ogni passo attraversa – nella sua mente – valli e montagne. In pochi secondi è già a destinazione, e i primi che incontra sono i figli del suo nemico. Li sgozza uno dopo l’altro. Poi è il turno di una donna: gli sembra la compagna di Euristeo. E alla fine, stremato, si accoccola a terra e docile si addormenta.

 

Tutti, intorno, hanno visto. Ercole, in preda a follia, ha ucciso i suoi bambini e la sua donna.

 

Al risveglio, l’ultima cosa che Ercole pronuncia prima di scoprirsi uomo distrutto, è di una tenerezza disarmante: “Ah, che bello, respiro ancora”.

Sarà il padre a mostrargli i cadaveri ben noti e a raccontargli ciò che lui, in effetti, non può ricordare.

 

A Ercole non resta che scegliere con quale sistema farla finita: può buttarsi da una rupe, può darsi la morte con la sua spada – come già Aiace prima di lui, vittima della stessa sorte; potrebbe anche accecarsi, imitando Edipo. Ma non fa in tempo a decidere. Stanno bussando alla porta: è Teseo.

“Apri tu, padre. Mi vergogno del suo sguardo.” Quando Teseo viene accolto, vede solo una figura china, tutta coperta da un mantello; ma la storia è presto narrata.

 

“Ehi, a te che siedi nel dolore, io dico di mostrare il volto allo sguardo di un amico”.

 

Ed è qui che la tragedia di Euripide, contro ad ogni aspettativa epica e tradizionale, si trasforma in una storia di uomini. Teseo non consola Ercole, non cerca di mitigarne la sofferenza, ma lo prende per mano e gli dice vieni con me, ti porto ad Atene. Ti do una casa, dividiamo i miei beni. Passiamo insieme la vecchiaia. Dai.


Ercole si scopre il capo.

 

Gli dèi non esistono. Gli dèi ci sono ma stronzi. Gli dèi se ne fregano.

I due ci provano, a capire, ma alla fine, semplicemente, partono, l’uno appoggiato al braccio dell’altro.

Ed Ercole ce lo immaginiamo così, mentre esce malconcio di scena, tira su col naso e pronuncia le ultime parole del dramma: “In tanti accumulano ricchezze, beni, forza: ma chi preferisce procurarsi tutto ciò invece che un buon amico, beh, forse dovrebbe vergognarsi”.


lunedì 20 ottobre 2025

L'autorità


Entro in aula e distribuisco fotocopie. Oppure accendo la LIM ed avvio un filmato. Chiamo un ragazzo alla lavagna e gli affido gessi colorati. Mi insinuo con qualche pretesto a sentire la lezione di un collega.
Ogni scusa è buona per lasciare la cattedra e sedermi laggiù, in mezzo a loro: quaderno, penna e una gamba ripiegata sulla sedia. Meglio se in ultima fila, per non dare le spalle a nessuno. 
A volte, però, la magia è interrotta dal bussare di un bidello. Il mio debole avanti nemmeno si sente, là fuori, ma dopo pochi istanti la porta si apre comunque imperiosa. 
Lo sguardo esterno corre subito alla cattedra, ed esita trovandola vuota. Gli occhi si fanno sospettosi, spaventati, incerti. Che sta succedendo?
Ecco: l’autorità, per me, è quella cattedra sgombra e lo sguardo del bidello che la avvolge senza sapersi posare altrove; involucro impenetrabile ma cavo.

Eppure, dalla mia postazione infima e speciale, prima che qualcuno arrivi a spezzare l’incanto, distinguo qualcosa che alla cattedra, di solito, è precluso: lungo la via della scuola sono tornati a fiorire i topinambur, come ogni ottobre, imperterriti e incuranti del cemento che li sovrasta. Un ragno ricomincia paziente la stessa tela che, oggi pomeriggio, il bidello di turno puntualmente arrotolerà intorno alla sua scopa. Non è un po’ come assistere al ritorno implacabile del candelabro di Un’opera d’arte nello studio medico in cui tempo prima era stato deposto? Non vi sembra che, a volte, anche gli oggetti, gli insetti, gli steli d’erba esercitino la loro parte di silenziosa ma incrollabile autorità? 
Non lo so, se Cechov sarebbe d’accordo con me, ma sempre più spesso questa mi appare come l’unica forma di potere in cui volentieri mi accoccolerei.



martedì 14 ottobre 2025

A cosa serve un racconto – in 5 righe

Emma ha tredici anni e (quasi) sempre la mano alzata. Si è affacciata da qualche settimana all’oblò del suo primo anno di liceo e ci sono (quasi sempre) delle cose che non sa, non capisce o di cui vuole conferma. Paradigmi, scadenze, numeri di pagina. Emma ha letto diligentemente il racconto di Cechov Uno scherzetto – così lo traduce il suo libro di narrativa – e alla fine, manco a dirlo, alza la sua mano paffuta. “Ma quindi, prof, lui la stava prendendo in giro?”. La campanella si mangia il tempo della risposta, ma alla sua prof non sfugge che, mentre tutti i compagni se ne vanno incuranti, Emma resta ferma un attimo coi suoi pensieri e poi, all’improvviso, si gira verso l’amica esclamando: “Che gran bastardo!”. 


E se i racconti servissero a questo? Ad infilare nell’astuccio di Emma – e un po’ in quello di tutti noi – oltre ai punti interrogativi e alle matite d’ordinanza, anche una manciata di punti fermi, esclamativi e penne a sfera?



lunedì 13 ottobre 2025

Descrivete Cechov in 5 righe

 Nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura…

Sì, lo so, questo non è Cechov, ma chiedo in prestito a Dante i suoi primi due versi perché mi pare che l’eco di quel nostra e di quel mi si propaghi, oltre ogni legge fisica del tempo e dello spazio, fino alla Russia del 1898. Mi pare che i personaggi di Čechov ci dicano di essersi persi in una vita che non è solo la loro, ma anche e soprattutto la nostra: di noi che moriamo sotto i colpi di uno strisciante autoconvincimento, che ci aggrovigliamo in un amore illogico, ci culliamo nella fallacia di una speranza, o, alle volte, come gli abeti in fila nel bosco a Natale, semplicemente aspettiamo di scoprire chi sarà il prossimo a cadere. E mi pare dunque che le vite di uomini e alberi siano su quelle pagine per mostrarci tutto ciò che – nelle nostre, di vite – non funziona, non quadra, non si incastra. 

Senza alcuna prospettiva di aggiustarlo. 

Proprio al contrario di come fa Dante – con il quale alla fine saliamo di sopra a vedere Dio – , ma non per questo in modo meno potentemente universale.



mercoledì 17 settembre 2025

Motti

Se ci ripenso – se ripercorro all’indietro la mia storia d’amore con la scuola alla ricerca dei loro volti – ricordo facce, quello sì, ma poco altro. Mi sono scivolati accanto senza che li sfiorassi mai, un po’ come il loro popolo nei nostri libri di storia: da sempre tagliato, riassunto, compendiato, anche un po’ temuto. Quello che è certo, è che li ho sempre capiti poco, gli studenti cinesi. Cosa si nascondeva, esattamente, dietro il loro millenario riserbo? 

Pensavo che non lo avrei saputo mai; anzi, forse non mi interessava affatto saperlo, e poi, stamattina, alla porta della mia vita ha bussato lui: Hui Fen. 
(“Come devo chiamarti?” – “Hui Fen, professoressa”)

Fresco di stampa come tutti i suoi compagni di prima.

Dovevano presentarsi agli altri seguendo una scaletta data e, come ultimo punto del discorso, volevo che recitassero alla classe quello che poteva definirsi come “il motto della loro vita”.

Hui Fen non si è tirato indietro, quando gli altri tentennavano perché avevo detto loro che dovevano offrirsi volontari uno dopo l’altro; non ha nascosto il suo viso rotondo dietro al banco di un’antica ritrosia, e un sorriso nuovo si mangiava via, a morsi voraci, il suo zoppicante accento cinese mentre ci raccontava gioie, paure e passioni e, poi, come da copione, terminava il suo piccolo e dignitoso monologo. 
Ci riesco anche se sono straniero”. Ecco il motto che aveva scelto per presentarsi.
E vorrei proprio che poteste sentirlo, il modo inceppato e commosso con cui metteva insieme i pezzi di questa consapevolezza potente e calibrava ogni parola balbettandola e riordinandola nel caos della sua vita duplice, ricca e difficile. 

Il mio cuore tinnico si spezzava in più punti per poi ricucirsi più pulsante che mai. Ti prego, Signore delle scuole di ogni ordine e grado, fa’ che capisca il latino e che io non debba mai dargli un’insufficienza! Ma era già il turno di Benedetta, che ama i cavalli e odia caricare la lavastoviglie, e non c’era più tempo, e le parole si accumulavano accanite una sull’altra tessendo invisibili fili dentro quella classe ancora nuda.



Dopo che tutti si sono raccontati e che gli altri hanno preso appunti sui compagni, di solito apro la lavagna della LIM – così c’è più spazio – attacco la cassa al computer, apro una playlist inqualificabile di canzoni romantico-introspettive e chiedo a ciascuno di alzarsi in silenzio e di scrivere due cose altrui che lo hanno colpito.

Di solito va così, e un po’ è andata così anche stamattina. Di solito, però, sono la prima ad alzarmi e a cominciare questo gioco di risonanze nel vuoto. Rompo il ghiaccio e conto che ci sia qualcuno, dopo di me, che ama fare lo stesso. Di solito succede.
Che cosa avrei scritto, se una zanzara carpigiana (e quindi per sua natura implacabile) non avesse scelto proprio quell’istante per ronzarmi intorno con le sue promesse di letali ed impronunciabili malattie? Di certo avrei ricopiato il motto di Hui Fen, sentendomi la solitaria paladina degli ultimi che lancia il suo grido d’amore in una stanza di cuori rivolti altrove.

Di certo lo avrei fatto, ma non è andata come di solito. 

Sono stata preceduta. Gabriele – bello, biondo, ben vestito, atletico e sorridente – si è alzato prima di me e ha scritto alla LIM ci riesco anche se sono straniero
Poi altri hanno aggiunto altro. Altri si sono alzati e riseduti. Ci sono stati altri motti, altre paure, altre passioni condivise. E io ero sempre lì a dare la caccia alla zanzara tigre. Ad un certo punto Giulia ha chiesto, pacatamente: possiamo scrivere anche due volte la stessa cosa?
Certo. 
Giulia voleva copiare anche lei il motto di Hui Fen. 
E dopo Gabriele e Giulia ci sono stati Lorenzo, Matilde e Gaia.
Al suono della campanella ci riesco anche se sono straniero campeggiava cinque volte sulla lavagna, e nessuna di queste vestiva la mia grafia. 

E allora raccontiamo questa storia a chi ci chiede come sono gli adolescenti oggi. Raccontiamogli che non ne ho le prove ma secondo me dieci anni fa Gabriele, Giulia e Lorenzo avrebbero copiato altri motti, sulla LIM, e quello di Hui Fen sarebbe scivolato via accanto alle loro vite bionde e vincenti senza nemmeno sfiorarle.
Raccontiamo in giro che a volte i ragazzi sono migliori di noi, o anche solo più veloci ad alzarsi e a ignorare le zanzare.

Ma raccontiamoci anche, immaginandola sottovoce, la cosa più bella di tutta questa storia, e cioè il suo finale: Hui Fen che se ne torna a casa silenzioso in corriera, e poi a piedi dalla fermata del bus fino alla porta del ristorante dei suoi genitori, trottolando sotto il peso buono di quella lavagna traboccante solidarietà.